Francesco Crisci, Ph.D.
Francesco Crisci (Università di Udine: Laurea in Economia Aziendale, 2002; Dottorato di ricerca in Scienze Aziendali, 2007); il mio ORCID:
Sono ricercatore e docente di Economia e Gestione delle Imprese (Management & Organizations Studies) presso l'Università di Udine, e docente presso la "Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici" (SISBA). Nel 2005-2006, sono stato research fellow al CRG-PREG dell'Ecole Polytechnique di Parigi. Dal 2009 lavoro presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DIES) dell'Università di Udine (CV).
La mia principale area di interesse scientifico riguarda le organizzazioni definibili “knowledge intensive”: il management delle organizzazioni artistico-culturali (nel caso di visual e performing arts); il ruolo del design e della creatività nella competitività delle imprese e dei contesti territoriali (ad es.: nel c.d. “Made in Italy”); le dinamiche organizzative e gestionali dei laboratori di ricerca e delle organizzazioni “science-based” nella prospettiva della “Science and Technology Studies-STS” (ad esempio, nel settore delle “life science” e della biotecnologia). Nello specifico, i miei temi di ricerca attengono allo studio: dei processi produttivi e di “product design”; dei processi di innovazione e di cambiamento organizzativo; dei processi strategici e di decision making/sensemaking; del comportamento del consumatore nella prospettiva della Consumer Culture Theory (CCT); delle implicazioni organizzative e strategiche della prospettiva knowledge-based.
Nelle mie ricerche adotto prevalentemente metodi di indagine di stampo interpretativista per le scienze sociali attraverso un approccio interdisciplinare tra scienze economiche (studi di organizzazione e management), sociologia, psicologia sociale e antropologia (approccio simbolico-culturale, grounded theory, etnometodologia, actor-network theory, prospettiva narrativa, semiotica interpretativa, studi del linguaggio).
Curriculum accademico:
dal 2009: ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P/08), Facoltà di Economia, Università di Udine.
2008: Assegnista di Ricerca/Post-doc position, Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Udine.
2007: Dottorato di Ricerca in Scienze Aziendali, Università di Udine. Titolo della tesi di dottorato: “Il festival di Avignone: «Un rêve que nous faisons tous!». Il racconto di un viaggio nella fabbrica della conoscenza artistica”.
2005-2006: Research Fellow, Centre de Recherche en Gestion-Pôle de Recherche en Economie et Gestion (CRG-PREG), Ecole Polytechnique, Paris (France); contatto: prof. Pierre-Jean Benghozi.
2003: Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Udine.
2002: Scuola di Metodologia della Didattica AIDEA, in collaborazione con Scuola Universitaria di Management d’Impresa (SUMI) e Consorzio Formazione Universitaria in Economia Aziendale (CUEA), Pinerolo.
2002: Laurea in Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Udine.
Professional Affiliations/Services:
- EURAM, European Academy of Management
- EGOS, European Group of Organization Studies
- STS Italia, Società Italiana di Studi su Scienze e Tecnologia
- SIMktg, Società Italiana di Marketing
- SIMA, Società Italiana di Management
"Ad hoc" reviewer: EGOS Conference; EURAM Conference (2015, 2016: SIG 01, "Business For Society"); Conferenza "Sinergie-Italian Journal of Management" (2015-2016); Studi Organizzativi; Mercati e Competitività
Distinzioni/Finanziamenti:
2021, Best Selected Paper, SIM Conference (Italian Marketing Association), «“Festina Lente” as a motto, and a “Dolphin Twisted around an Ancor” as a Symbol: Brand Meaning, Materiality of Book, and the Printing Revolution” (1494-1515»
2016, Best Selected Paper, Sinergie Conference (Sinergie-Italian Journal of Management), «Lavoro istituzionale e trasformazione della gestione di un sito Unesco: il patrimonio culturale tra processi di pianificazione e di cambiamento organizzativo».
2014-2015 (con Lorenzo Mizzau, Università di Modena e Reggio Emilia), Accordo di ricerca con l’Associazione Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia
2009-2011, con A. Moretti e D. Collodi, Finanziamento della Fondazione Aquileia. Progetto di ricerca: Management Plan, Aquileia World Heritage Site (Italy).
2011, con A. Moretti e D. Collodi, Attività di accompagnamento e di coordinamento nell'organizzazione degli "Stati Generali della Cultura", in collaborazione con la Direzione Cultura della Regione FVG
2009-2010, con A. Moretti e D. Collodi, Finanziamento Direzione Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia. Progetto di ricerca: “Osservatorio dello Spettacolo e della Cultura del Friuli Venezia Giulia”.
2008, Assegno di ricerca, Facoltà di Economia, Università di Udine (in collaborazione con la Direzione Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia). Progetto di ricerca: “L’evoluzione del settore dello spettacolo dal vivo in Friuli Venezia Giulia: organizzazione, strategie, consumi culturali e gestione delle risorse”.
2005-2006, Research Fellowship, CRG-PREG (Centre de Recherche en Gestion-Pôle de Recherche en Economie et Gestion), Ecole Polytechnique, Paris.
2004-2006, Borsa di dottorato triennale, Facoltà di Economia, Università di Udine.
2003, Assegno di ricerca, Facoltà di Economia, Università di Udine. Progetto di ricerca: “L’impatto economico dell’Università di Udine sul territorio del Friuli Venezia Giulia”.
2002, Borsa di Studio dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Gorizia. Progetto di ricerca: “L’evoluzione dei modelli di gestione e dei sistemi di controllo nei Musei Provinciali di Gorizia”.
Francesco Crisci (University of Udine: B.A., 2002 and Ph.D., 2007) is Assistant professor of Management, School of Economics (Department of Economics and Statistics); (in the past) lecturer in Tourism Management, School of Humanities and Cultural Heritage at the University of Udine; (actually) lecturer at the "School of Specialization in Archaeology", Institute of Humanities and Cultural Heritage. During 2005-2006, Francesco was research fellow at the CRG-PREG, Ecole Polytechnique, in Paris.
His main research interests concern “knowledge intensive” organizations/research contexts in a Critical Management perspective: artistic and cultural organizations (visual and performing arts organizations); creativity and design in the competitiveness of firms and local systems (i.e.: “Made in Italy”); and, science-based companies in a “Science and Technology Studies-STS” perspective (i.e.: life science and biotechnology firms). More specifically, Francesco works in the areas of: operations management and product design; organizational change and innovation in terms of institutional analysis; strategic and decision making/sensemaking processes; postmodern marketing approach & “Consumer Culture Theory-CCT” perspective; knowledge-based perspective in management & organization studies; issues of qualitative methods and interpretive approaches in social science research (organizational symbolism and cultural approaches, historical institutionalism, grounded theory approach, ethnomethodology and actor-network theory, narrative knowledge and semiotic perspective).
Contacts: Department of Economics and Statistics, University of Udine, via Tomadini 30/A, 33100 Udine, Italy. [email: francesco.crisci@uniud.it].
Language: Italian (mother tongue); English (working knowledge); French (good working knowledge).